COMUNICAMAT
COMUNICARE LA MATEMATICA

dal 4 al 6 ottobre 2023
Università di Camerino
Rivivi tutte le giornate sui nostri canali Youtube e Facebook







_______________________________

PROGRAMMA

_______________________________

RELATORI


MERCOLEDI 4 OTTOBRE

L’obiettivo è di svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo in Italia. La convinzione è che il modo migliore per farlo sia usare la matematica e la psicologia come una specie di antidoto logico. Nell'intervento smontiamo alcune delle più diffuse false credenze sul gioco d’azzardo e restituiamo il senso delle reali probabilità di vincere attraverso simulazioni di gioco online, esperimenti e una continua interazione con il pubblico.


Siamo una società di comunicazione e formazione scientifica: pensiamo da scienziati, comunichiamo da creativi, ci divertiamo da matti. Raccontiamo i numeri, come li percepiamo e come si fondono con l’istinto per diventare giudizi e decisioni. Da questa prospettiva, a cavallo tra matematica e psicologia, ci occupiamo con passione di economia, pensiero creativo, gioco d’azzardo e test d’ingresso. 

_________________________

La teoria euclidea dei rapporti tra grandezze è pienamente sviluppata nel libro V degli Elementi dove si definiscono e si studiano rapporti tra grandezze omogenee. Rapportare uno spazio con un tempo o un peso con un volume o costo con un peso non può rientrare nella teoria euclidea dei rapporti e la loro considerazione non può non apparire come una eresia inaccettabile. Tuttavia Leonardo Pisano nel suo Liber abbaci ha il coraggio di considerare con grande modernità tali rapporti anticipando di secoli ciò che faranno poi gli scienziati successivi. Nel seminario prenderemo in esame alcuni di questi casi.

Franco Ghione si occupa da diversi anni, in collaborazione con Laura Catastini, di Storia della matematica in funzione didattica. Tra le loro pubblicazioni ricordiamo Le geometrie della visione, Springer 2004, Algebra. Origini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino (con R. Rashed), Carocci 2016, Geometrie senza limiti, Il Mulino 2018, La matematica che trasformò il mondo. Il Liber abbaci di Leonardo Pisano detto Fibonacci, in corso di stampa con Carocci.

_________________________

Nonostante gli stereotipi che ancora oggi li allontanano dalle discipline scientifiche, i non vedenti e gli ipovedenti hanno contribuito significativamente allo sviluppo ed alla didattica della matematica. In particolare, alcune delle loro invenzioni hanno aperto le porte della scienza a tante persone con patologie della vista e le accompagnano ancora oggi dalla scuola primaria alla carriera lavorativa.


Laureato in Matematica presso L’Università degli Studi di Salerno, Michele Mele svolge attività di ricerca su problemi di Ottimizzazione Combinatoria presso L’Università degli Studi del Sannio ed è Education Officer della campagna “Science in Braille” promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e dal Royal Academy of Science International Trust di Londra. 


_________________________

La matematica viene considerata, nell’immaginario collettivo,  solo una disciplina tecnica e per pochi “eletti”.  Ma la matematica è per tutti e tutte ed è uno strumento potente che può essere applicato in vari aspetti della vita, compresa la comprensione di sé stessi. In questo intervento, si metteranno in evidenzia le connessioni con l’empatia, con l’autoconsapevolezza, con la costruzione della propria identità anche in chiave orientativa .


Lorella Carimali, matematica,docente di matematica e fisica al Liceo Vittorio Veneto di Milano. Nel 2018 è stata selezionata dalla Varkey Foundation tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize ed è stata nominata ambasciatrice ,nel mondo, del suo modello didattico per i prossimi 10 anni. Nel 2017 è stata premiata tra i dieci migliori insegnanti italiani dell’Italian Teacher Prize e il 3 dicembre 2018 è stata inclusa tra le Inspiring Fifty Italia. È autrice di diverse pubblicazioni per quanto riguarda il curriculum di matematica, la didattica per competenze e l’innovazione del sistema scolastico, ha pubblicato con Rizzoli il romanzo di formazione “La radice quadrata della vita” nel 2018 e nel 2020 il saggio raccontato “L’equazione della libertà”. Ha fondato l’associazione (R) evolution di cui è la presidente. È stata membro del comitato di esperti istituito dalla Ministra Azzolina coordinato dal poi Ministro Bianchi, fa parte del gruppo di lavoro ministeriale che ha formulato le linee guida dell’educazione finanziaria. Per il Ministero si sta occupando di innovazione didattica per le discipline STEM. Da anni si batte affinché la matematica sia per tutte e tutti. Impegnata sul fronte scientifico e valutativo, collabora con Università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche ed è attiva nella sperimentazione di metodologie didattiche innovative. Si è rapportata con realtà scolastiche considerate spesso le più periferiche, isolate e svantaggiate del nostro paese. 

_______________________________

GIOVEDI 5 OTTOBRE

Come comunicare la matematica? L’impresa non è semplice: tutti noi siamo consapevoli che per comprendere al meglio questa disciplina servono anni di studio e la conoscenza di un linguaggio non sempre immediato. Provo a divulgarla sui social mostrando il suo legame con la musica, la storia, la letteratura, l’arte, i videogiochi e molto altro. Scopriremo e analizzeremo insieme i due progetti  “#PeopleForMath” e “Che cos’è PER TE la matematica?” realizzati sul canale Youtube IlariaF Math.

Ilaria Fanelli è laureata in matematica all’Università di Trento con specializzazione in “Teaching and Scientific Communications”. È insegnante di matematica e fisica e si occupa di divulgazione dal 2017, formandosi anche al museo “Giardino di Archimede” di Firenze, dove scrive la tesi magistrale. È divulgatrice su Youtube e Instagram come “IlariaF Math”, dove racconta la disciplina che ama sotto diversi punti di vista.

Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/IlariaFMath

_________________________

Nell'opera di Italo Calvino, grande narratore del quale ricorre proprio in questi giorni il centenario della nascita, sono numerosi i punti di contatto con la matematica. Potremmo definire lo scrittore come un vero comunicatore della scienza e in particolare della matematica. Le connessioni si fanno particolarmente significative e affascinanti nella seconda parte della sua produzione, non a caso definita "combinatoria", e costituita da opere come "Ti con zero", "Le città invisibili", "Il castello dei destini incrociati", "Se una notte d'inverno un viaggiatore", "Palomar", "Lezioni americane".

Paolo Alessandrini è autore di “Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin” e “Bestiario matematico. Mostri e strane creature nel regno dei numeri” (finalista al premio Asimov 2022), entrambi pubblicati da Hoepli. È blogger e divulgatore nell’ambito della matematica: ha all’attivo numerose partecipazioni a rassegne e festival scientifici, nonché a trasmissioni televisive e radiofoniche. Collabora con le riviste “Prisma” e “Archimede” e con altre realtà attive nella didattica e nella comunicazione della matematica. È docente di matematica in un liceo scientifico e istituto tecnico, e si occupa anche di formazione.

 _________________________

Nella conferenza presentiamo il Mathematikum, un museo interattivo per la matematica. Il metodo centrale è dato dagli “esperimenti interattivi”. Presentiamo pure un paio di tali esperimenti. Ne discutiamo sia l’aspetto sperimentale che il collegamento con la matematica.

Albrecht Beutelspacher si è sempre interessato alla comunicazione della matematica. È docente universitario appassionato, spesso ospite in Italia. “Nell'ambiente di lavoro ho imparato che è essenziale comunicare la matematica ai non matematici. In Italia ho scoperto quanto sia divertente una buona presentazione per il pubblico”. Queste esperienze lo hanno portato a varie pubblicazioni e anche a libri, come “La sezione aurea”. Ma la sua esperienza decisamente più grande è stata la fondazione del museo Mathematikum di Giessen www.mathematikum.de .

Beutelspacher lavora con successo anche in altri campi della divulgazione della matematica. Scrive mensilmente una colonna su Bild der Wissenschaft, la più grande rivista tedesca di divulgazione scientifica, e ha curato un servizio televisivo di 25 puntate su Hands-on Mathematics. Ultimo ma non meno importante, è un autore rinomato di libri di divulgazione scientifica. Ha ricevuto diversi premi per il suo lavoro.

_________________________

Vi presento le nostre esperienze nella comunicazione della matematica moderna attraverso strumenti e programmi interattivi che abbiamo sviluppato all'interno di IMAGINARY negli ultimi 15 anni. IMAGINARY è un'organizzazione senza scopo di lucro con l'obiettivo di creare formati partecipativi di comunicazione della matematica insieme a una comunità internazionale. Sperimentiamo e giochiamo insieme a molti esempi di “esplorabili”, “giochi”, “strumenti sandbox” o “sfide collaborative” che invitano un vasto pubblico a interagire con diversi tipi di matematica. Gli argomenti includono geometria, matematica e musica, intelligenza artificiale o modellazione climatica Introdurrò il nostro concetto di partecipazione, insieme al ruolo delle licenze aperte e come rompere con le classiche gerarchie comunicative.

Maggiori informazioni su IMAGINARY: https://about.imaginary.org

Andreas Daniel Matt è il direttore di IMAGINARY, un'organizzazione per la comunicazione della ricerca attuale in matematica. Ha un dottorato di ricerca in matematica nel campo dell'apprendimento automatico e ha lavorato dal 2007 al 2016 per il Mathematisches Forschungsinstitut Oberwolfach, un istituto Leibniz, dove ha co-fondato IMAGINARY. Nel 2013 ha ricevuto il Media Award della Società Tedesca di Matematica per il suo contributo alla comunicazione della matematica. Nel 2020 IMAGINARY ha ricevuto il Mariano Gago Ecsite Award for Sustainable Success in Science Engagement. A partire dal 2002, Andreas ha lavorato in più di 500 progetti di coinvolgimento della matematica in 65 paesi e 31 lingue (https://about.imaginary.org/). Ama progettare e creare strumenti di coinvolgimento open source che consentano a tutti di giocare e sperimentare e scoprire la matematica attuale. Ha una passione per motivare tutti a organizzare le proprie mostre di matematica, a creare le proprie mostre di matematica o nuovi formati.

_______________________________

VENERDI 6 OTTOBRE

Exhibit multimediali interattivi permettono in modo molto efficace di raccontare la matematica. Ma è possibile sviluppare un'esperienza in cui molti utenti (30 o più) partecipino attivamente e contemporaneamente, mantenendo la possibilità di discussione e di scoperta che è alla base di una comunicazione efficace e divertente?

La nostra risposta è l'exhibit "Uno per Tutti, Tutti per Uno”, formato da un hardware custom che può gestire molteplici giocatori contemporaneamente e un software in cui abbiamo scelto di raccontare alcune tematiche legate alla teoria dei giochi. Alle persone che partecipano all'esperienza viene presentato un susseguirsi di giochi intervallati da momenti di confronto, in cui esse cercano di elaborare strategie, discutono, interagiscono per raggiungere insieme un risultato ottimale nella partita. L'esperienza è stata parte dell'evento Matrix X Imaginary 2022 a Parigi.

Curvilinea è una cooperativa nata nel 2014 da una passione comune per la divulgazione scientifica. Vogliamo mostrare a tutte le persone come la matematica sia presente in molti aspetti della vita quotidiana e possa aiutare lo sviluppo delle capacità di ragionamento e di immaginazione, indispensabili nella nostra società moderna. Lo facciamo attraverso mostre interattive e laboratori in cui il pubblico potrà toccare con mano i concetti matematici e scoprire che la matematica non è solo un insieme di tecniche di calcolo. www.curvilinea.org

_________________________

La Lente Matematica è una rubrica di MaddMaths!, nata nell’autunno del 2020. Partire dalla realtà, anche con le principali notizie del momento, e indagare con la matematica: questo l’obiettivo della rubrica. Anche con i più recenti risultati di ricerca.

Dai modelli fisico-matematici alla probabilità, dai bias all’intelligenza artificiale. Sono alcuni dei temi trattati, cos`ı da fornire a lettori e lettrici una lente per osservare più da vicino il mondo complesso e ipeconnesso del ventunesimo secolo.

Marco Menale è un fisico matematico. Nel 2020 consegue il dottorato di ricerca in “Matematica, Fisica e Applicazioni per l’Ingegneria” presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.

La sua attività di ricerca verte sui sistemi stocastici interagenti e della loro descrizione tramite la Teoria Cinetica, con particolare riguardo alle applicazioni, dalla fisica alla biologia, dall’economia alla medicina. È autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. È autore di articoli di divulgazione scientifica, in particolare per la matematica. Nel 2017 consegue il master in “Giornalismo e Ufficio Stampa”. Dal 2020 collabora con MaddMaths!, per cui è ideatore e redattore della rubrica “La Lente Matematica”.

_________________________

Immaginiamo di lanciare molte volte una moneta non truccata. Siamo abbastanza certi che, alla lunga, le teste e le croci si equivarranno. Nel laboratorio associamo ai lanci delle monete i passi di un ubriaco che si muove a destra o a sinistra a seconda dell’esito del lancio. In questa semplice rappresentazione ci troviamo presto di fronte a una domanda paradossale. Immaginiamo che dopo 100 lanci, l’ubriaco si trovi 20 posti a sinistra della linea centrale da cui è partito, perché, ad esempio, sono uscite 60 teste e 40 croci. Come proseguirà di lì in avanti la sua passeggiata? Da un lato, se guardiamo il punto di partenza, saremmo portati a sostenere che l’ubriaco dovrà in qualche modo “ritrovare il suo centro”; d’altro canto, però, dopo il centesimo lancio, la moneta certamente non ricorda che cosa è accaduto prima. In questo laboratorio metteremo in scena i dubbi del dottor Watson, da sempre esemplare interlocutore di Sherlock Holmes, a guidarci nella soluzione del dilemma.

Un laboratorio del progetto Licei Matematici.

_________________________

LaLa storia della matematica è costellata di momenti di gioco, basati su indovinelli e problemi posti come sfida, come il celebre epitaffio di Diofanto: puri esercizi mentali e di intuito logico, spesso nascondono significati profondi. Il gioco ha una funzione formativa, perché suscita l’interesse negli studenti a scuola, ma contribuisce a diffondere la conoscenza matematica presso il pubblico generale delle famiglie, oppure nelle biblioteche e ludoteche. 

Da queste considerazioni è nato Mathematicus, un gioco da tavolo con struttura classica, ma molto articolato per la molteplicità dei livelli di gioco a cui si presta. Volendo, si allarga all'impiego di due strumenti di calcolo storici – il regolo calcolatore e i bastoncini di Nepero – e alla conoscenza di sistemi di numerazione di civiltà antiche o esotiche. Tutte le conoscenze necessarie per il gioco avanzato sono riportate, oltre che nel manuale di istruzioni, in un libro di accompagnamento.  Il gioco e le trattazioni dei temi nel libro, che suggeriscono anche vari esperimenti, si sono dimostrati efficaci per attività da svolgere in classe o in attività di divulgazione extrascolastica con gruppi di ragazzi o anche da fare a casa singolarmente.

Per altre informazioni: www.mathematicus.it

Cesare Baj ha dedicato la sua vita alla divulgazione della scienza. Ha collaborato come traduttore con la EST - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica e con Le Scienze e ha scritto opere di astronomia, pubblicate da Hoepli. Ha diretto la rivista di scienza per ragazzi Newton. Esperto di calcolo analogico, ha progettato centinaia di regoli calcolatori. Nel 1981, con Bruno Munari, ha organizzato il workshop “Strumenti di carta per insegnare la scienza”. Ha prodotto molti kit didattici e scientifici, in particolare nel settore dell'astronomia amatoriale. È socio emerito del CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze.

CONVEGNO ON-LINE
SULLA COMUNICAZIONE DELLA MATEMATICA

QUINTA EDIZIONE


COMITATO SCIENTIFICO


COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE (Camerino)



SUPPORTO TECNICO 




POSSIBILE ISCRIZIONE SULLA PIATTAFORMA SOFIA






Enti organizzatori e patrocinatori

UNICAM - Università di Camerino
UMI - Unione Matematica italiana
AAMM - Associazione Amici della Matematica delle Marche
Federazione Mathesis
LM - Liceo Matematico
PLS - Piano Lauree Scientifiche
mateinitaly

SEGUICI SU...